Menù alla carta

La Cantina Napoli Calabritto

Antipasti

  • Scarola alla Partenopea con provoletta semi fusa €18,00

    con scarola olive e capperi, scarola cruda, pomodori secchi e noci

  • Zuppetta contadina di verza e maiale €19,00

    con pecorino sardo e crostini di pane

  • Cavoletto croccante €18,00

    con pomodori secchi, limone e noci

  • Carciofi indorati e fritti €16,00

    serviti con maionese all’aglio

  • Patate, porri e guanciale €19,00

    sformatino di patate con porri saltati e guanciale croccante

  • Carciofi alla griglia €16,00

    con cuore di pecorino romano DOP, olive nere e prezzemolo

  • Parmigiana di melanzane €14,00

    con melanzane fritte e poi ripassate al forno, sugo di pomodoro e provola filante, grana DOP e basilico fresco

  • Polpettine al limone €15,00

    con carne macinata, insaporita con erbe aromatiche, arricchito da una leggera salsa al limone

  • Calamaro tiepido grigliato €23,00

    con crudo di zucchine alla scapece, glassa balsamica e menta fresca

  • Insalatina di carciofi e bottarga €24,00

    carciofi alla julienne, con asparagi grigliati, bottarga di muggine e pecorino sardo

 (*) in mancanza del prodotto fresco, il calamaro potrebbe essere congelato.

PRIMI

  • Pasta e patate con le “7” P €16,00

    la ricetta, originaria del ‘700 napoletano, univa due ingredienti semplici, pasta mista e patate, disponibili all’epoca in abbondanza e a buon mercato, con soffritto e formaggi; comparsa per la prima volta nel libro “Il Cuoco Galante” di Vincenzo Corrado, è stata successivamente modificata con l’aggiunta di altri ingredienti, fino ad arrivare alla sua versione moderna: pasta mista, patate, pancetta, pepe, pomodorini, provola, pecorino romano DOP e grana DOP.

  • Manfredi con ragù e ricotta €18,00

    secondo la tradizione, il piatto sarebbe stato inventato intorno al 1250, in onore del re di Sicilia, Manfredi di Svevia, che in quell’anno arrivò a Napoli per conquistare il predominio dell’Italia meridionale; la ricetta del cuoco napoletano, inizialmente senza pomodoro, fu talmente apprezzata da assumere notorietà in tutto il territorio; in seguito, aggiunta la salsa, divenne una delle ricette simbolo della città partenopea.

  • Paccheri FRESCHI €18,00

    il gusto unico della pasta fresca si sposa con i pomodorini datterini, caratterizzati da un sapore dolce e intenso. La cremosità del burro di bufala, il tocco piccante del peperoncino e il sapore intenso del Grana DOP completano il piatto, creando un perfetto equilibrio di sapori.

  • Cestini di pasta alla barbabietola con pecorino di fossa e speck su crema di piselli €22,00

    un piatto colorato che combina il sapore morbido della pasta fresca alla barbabietola con il cuore saporito di pecorino di fossa e speck, arricchito dalla dolcezza e dal contrasto aromatico della crema di piselli.

  • Chicche crema di gorgonzola e noci €20,00

    Uno dei formaggi più antichi e rinomati d’Italia, le cui origini risalgono al Medioevo, il gorgonzola era considerato una prelibatezza sulle tavole nobili. Secondo la leggenda, nell’omonima cittadina vicino Milano, un casaro distratto mescolò latte di mungiture diverse, dando vita a un formaggio con venature blu-verdi, create dalla crescita naturale delle muffe. Questo formaggio unico continua a essere un simbolo della tradizione casearia italiana, apprezzato in tutto il mondo per la sua versatilità e il gusto inconfondibile. Lo proponiamo in una delicata crema con chicche di patate e noci.

  • Raviolo di branzino e limone con verdure e gamberetti €28,00

    il raviolo era il cibo nobile consumato alle corti rinascimentali tra il XII e il XIII secolo, ma la sua storia risale ai tempi dell’antica Roma dove, nel I secolo a.C., l’importante gastronomo Marco Gavio Apicio creò la torta di Apicio, cioè l’antenato del raviolo moderno; in questo piatto raffinato e delicato la sfoglia sottile del raviolo racchiude un ripieno leggero e profumato di branzino e limone, si completa con zucchine e porri stufati e gamberetti mantecati.

  • Linguine con asparagi e tartare di tonno al profumo di limone €30,00

    un piatto elegante e bilanciato, in cui le linguine si avvolgono al gusto delicato degli asparagi per incontrare il sapore deciso della tartare di tonno con grattugiata di limone.

 (*) in mancanza del prodotto fresco, i piselli potrebbero essere congelati.

SECONDI

  • Medaglione di cosciotto di agnello alla Partenopea servito con patate al forno €30,00

    succulento cosciotto di agnello disossato avvolto con pancetta e spinaci, cotto al forno con pomodorini, cipolla, aglio, sedano, rosmarino e vino.

  • Brasato di manzo al Chianti con vellutata di patate e friarielli €28,00

    rustico e raffinato al tempo stesso, il brasato è un piatto tipico della cucina piemontese, le cui origini risalgono a secoli fa; la lunga marinatura consente alla carne di assorbire il sapore del Chianti e degli aromi, per poi diventare estremamente tenera grazie alla lenta cottura.

  • Filetto al pepe verde servito con le patate al forno €36,00

    la salsa, preparata con pepe verde, panna, brandy e worchestersouce, offre un contrasto aromatico e cremoso che esalta la delicatezza del filetto; di carne italiana è uno dei tagli più teneri del manzo, noto per la sua consistenza morbida e il sapore delicato, proveniente dalla parte lombare del bovino, privo di ossa e di grasso, il che lo rende particolarmente apprezzato per la purezza e il sapore delicato

  • Filetto alla griglia con verdure e crostone di pane €36,00

    il filetto di carne italiana è uno dei tagli più teneri del manzo, noto per la sua consistenza morbida e il sapore delicato, proveniente dalla parte lombare del bovino, privo di ossa e di grasso, il che lo rende particolarmente apprezzato per la purezza e il sapore delicato.

  • Bistecca di manzo Danese 5 coste alla griglia con patate al forno €65,00 al kg

    è un taglio particolare, ricco di sapore, che proviene dalla parte della costata del manzo, nello specifico dalla sezione delle 5 coste, che include una parte di carne più pregiata; il manzo è allevato in Danimarca, nazione nota per le sue pratiche di allevamento di alta qualità, la buona marmorizzazione rende il taglio particolarmente gustoso e morbido e la presenza dell'osso contribuisce a un gusto più intenso e a una cottura più uniforme.

  • Branzino scottato all’arancia con agretti, carciofi e cipolla rossa €32,00

    il sapore del branzino si fonde perfettamente con la freschezza agrumata, la delicatezza di agretti e carciofi e la dolcezza della cipolla rossa cotta al vino.

  • Polpo croccante su vellutata di patate €28,00

    dalla tradizione marinara delle molteplici culture costiere italiane e non, una ricetta in cui il polpo si sposa perfettamente con una raffinata armonia di delicatezza e sapore.

 (*) in mancanza del prodotto fresco, il polpo potrebbe essere congelato.

DOLCI

  • Tiramisù con Oro Saiwa €7,00
  • Torta Caprese €8,00
  • Mini babà (3 pz) €7,00
  • Mini crostatine alla frutta (3 pz) €7,00
  • Frutta di stagione €7,00

Bibite

  • Acqua Liscia €2,00

    lt. 0,75

  • Acqua Frizzante €2,00

    lt. 0,75

  • Coca cola €3,50

    lt. 0,33

  • Coca cola zero €3,50

    lt. 0,33

  • Fanta €3,50

    lt. 0,33

  • Sprite €3,50

    lt. 0,33

  • Schweppes Limone €3,00
  • Fever Tree Tonic Indian €4,00

coperto € 4,00